BLOG
Resta aggiornato su tutte le novità del Gruppo Centro Paghe

Gruppo Centro Paghe, Siges e Rand Solutions: nasce nuova sinergia IT all’avanguardia.
Milano, 29 aprile 2024 – Gruppo Centro Paghe, azienda leader nello sviluppo di soluzioni software per aziende e risorse umane, e Gruppo Siges, leader nel settore delle soluzioni tecnologiche innovative per il mercato turistico, sanitario e delle risorse umane, hanno acquisito una quota significativa di Rand Solutions, realtà piemontese specializzata nello sviluppo di software avanzati, nelle soluzioni di monitoring e nella consulenza IT.

Employer branding che cos’è
Trovare nuovi talenti che siano pronti a essere assunti o che abbiano le competenze giuste è davvero diventato un problema per molte aziende. Proprio per questo le più lungimiranti stanno ricorrendo sempre più all’employer branding, una strategia per attirare i lavoratori e ridurre i costi di ricerca e selezione. Vediamo di che cosa si tratta. Che cos’è l’employer branding L’employer

Come funziona il congedo parentale?
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura dei figli piccoli. Si tratta di una misura pensata per conciliare vita lavorativa e familiare, permettendo di dedicare tempo ed attenzioni alla crescita dei bambini nelle fasi iniziali senza contare che si riduce notevolmente lo stress e l’ansia dei neogenitori, fattori spesso collegati

Da “L’Economia” del Corriere della Sera
9 acquisizioni in 5 anni a tutto software l Gruppo Centro Paghe è un’azienda che opera nel settore informatico in Italia e per crescere ha completato 9 acquisizioni in 5 anni. Una cura «ricostituente» per l’azienda veneta (finita per il momento) con il controllo di una quota di maggioranza pari al 70% del gruppo Siges, nato a Saronno nel 1978,

Aspettativa non retribuita: che cos’è e come funziona
L’aspettativa non retribuita, talvolta chiamata anche congedo non retribuito, è un periodo di pausa dal lavoro durante il quale il dipendente si assenta senza percepire la retribuzione. Il lavoratore ne fa esplicita richiesta al datore per motivi personali previsti dalla normativa vigente e, nonostante l’assenza dal servizio, mantiene il proprio posto di lavoro e il rapporto di lavoro. La caratteristica

Che cos’è il TFR e come si calcola?
Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, è una somma di denaro che il datore di lavoro deve corrispondere al lavoratore quando termina il rapporto di lavoro, sia per dimissioni che per licenziamento o pensionamento. Si tratta di una sorta di liquidazione differita e accantonata che matura ogni anno in proporzione alle mensilità effettivamente lavorate. Il TFR rappresenta quindi
CONTATTACI
Come possiamo aiutarti?
Un consulente dedicato ad ogni tua esigenza